L'esecuzione di un'indagine geodetica della scarpata del fiume Vrbas comporta l'esecuzione di misurazioni precise e la mappatura dell'area per raccogliere dati geospaziali. Questi dati possono essere utilizzati per vari scopi come mappatura topografica, gestione del territorio, progetti di ingegneria e valutazioni ambientali.
Ecco i passaggi necessari per condurre un rilevamento geodetico:
1. Definisci gli obiettivi del sondaggio: delinea chiaramente gli obiettivi del tuo sondaggio. Determina le informazioni specifiche che devi raccogliere, come dati di elevazione, misurazioni della pendenza o punti di controllo a terra per scopi di mappatura.
2. Pianifica l'area di rilevamento: identifica l'estensione della scarpata del fiume Vrbas che desideri esaminare. Considera le dimensioni dell'area, l'accessibilità e qualsiasi caratteristica specifica o punto di interesse che deve essere incluso nel sondaggio.
3. Selezionare i metodi di rilevamento: i rilievi geodetici possono essere condotti utilizzando vari metodi, a seconda della precisione richiesta e delle risorse disponibili. Le tecniche comuni includono:
4. Rilievo a terra: i metodi di rilevamento tradizionali prevedono l'utilizzo di stazioni totali, ricevitori GPS e apparecchiature di livellamento per misurare punti sul terreno. Ciò può fornire dati di elevazione accurati e stabilire punti di controllo.
5. LiDAR (Light Detection and Ranging): La tecnologia LiDAR utilizza impulsi laser per misurare le distanze e creare dati di nuvole di punti altamente dettagliati. È particolarmente utile per catturare la topografia della scarpata e delle aree circostanti.
6. Rilievo aereo: l'utilizzo di piattaforme aeree come droni o aerei dotati di sistemi LiDAR o fotogrammetria può fornire dati dettagliati e ad alta risoluzione su aree più grandi.
7. Condurre il rilievo: implementare i metodi di sondaggio scelti per raccogliere i dati richiesti. Seguire le procedure di rilevamento stabilite, inclusa la creazione di punti di controllo, l'esecuzione di misurazioni e la garanzia della corretta calibrazione delle apparecchiature. Raccogliere dati a intervalli regolari lungo la scarpata per catturarne accuratamente le variazioni e le caratteristiche.
8. Post-elaborazione e analisi dei dati: una volta completata l'indagine sul campo, elaborare i dati raccolti utilizzando un software specializzato. Ciò comporta la regolazione delle misurazioni, la rimozione degli errori e la creazione di modelli digitali di elevazione (DEM), nuvole di punti o altri output rilevanti. Analizza i dati per estrarre le informazioni desiderate, come profili di pendenza, mappe di contorno o sezioni trasversali.
9. Interpretazione e visualizzazione: interpretate i risultati del sondaggio per ottenere informazioni dettagliate sulla scarpata del fiume Vrbas. Utilizzare strumenti software per visualizzare i dati e generare mappe, modelli 3D o altre rappresentazioni che comunichino efficacemente la topografia e le caratteristiche dell'area.
Sul campo, abbiamo utilizzato il ricevitore GNSS SinoGNSS T30 per eseguire rilievi geodetici.
Informazioni sul ricevitore SinoGNSS T30: Dotato di funzionalità di tracciamento completo della costellazione, compensazione dell'inclinazione, connessione 4G/Wi-Fi/Bluetooth® e flusso di lavoro di rilevamento semplice con il software Survey Master basato su Android, il ricevitore GNSS T30 è una delle scelte più affidabili per il tuo compiti di rilevamento impegnativi. Raccogli dati più accurati in modo più semplice e veloce, indipendentemente dai principianti o dai geometri professionisti. Il sensore di inclinazione integrato supporta un'inclinazione massima dell'asta di 30 gradi ed è possibile controllare la bolla elettronica sul controller per un rilevamento rapido sul campo. Inoltre, il ricevitore GNSS T30 supporta la frequenza in banda L e il servizio PPP. Con la funzione PPP può funzionare senza alcuna base per ottenere risultati con precisione centimetrica che offrono maggiore flessibilità per diversi compiti di rilevamento.
Procedura di lavoro:
1. Siamo andati sul campo per fare un giro del campo e vedere cosa bisogna fare.
2. In ufficio abbiamo preparato un piano per le riprese, incluso un elenco dell'attrezzatura che avremmo utilizzato.
3. Siamo andati sul campo e abbiamo fatto il rilievo. C'era una squadra sul campo, una persona lavorava con lo strumento e l'altra guidava lo schizzo.
4. Quando siamo tornati in ufficio, abbiamo elaborato i dati ed effettuato un rilievo geodetico del terreno registrato.